Cefalonia è la maggiore isola di un arcipelago che si estende davanti alla costa occidentale della Grecia continentale: quello delle Isole Ionie.
Con il suo meraviglioso ambiente naturale, l’abbondanza d’acqua, il fascino delle sue cittadine e dei suoi villaggi, il clima mite, le spiagge sontuose, le invitanti insenature, il mare cristallino e i siti archeologici, è una gemma preziosa che attende di essere scoperta nella vastità blu del mar Ionio.
Cefalonia ha un territorio di 786 chilometri quadrati e un litorale lungo 254 chilometri. Il suo territorio è fondamentalmente montuoso, con fitte foreste e ampi vigneti, coste frastagliate e insenature limpidissime. L’isola è punteggiata da piccole cittadine e villaggi tradizionali affacciati sul mare o accoccolati fra i boschi sui monti.
Qui il turismo è ben gestito e vede la presenza di piccoli gruppi di ville e hotel a gestione locale nei dintorni delle cittadine e dei villaggi. L’isola non è stata interessata da un eccessivo sviluppo edilizio e ha conservato le sue attrattive tradizionali.
Ci sono diversi punti di interesse archeologico, fra cui:
- La grotta di Drogarati
- La grotta lacustre di Melissani
- Il monastero della Vergine di Themata
- Il lago di Karavomilos
Naturalmente ci sono anche molte spiagge che richiamano i turisti a tornare qui ogni anno: fra queste, la Spiaggia di Myrtos, famosa in tutto il mondo, che appare nel film Il mandolino del capitano Corelli.
Stagioni
Bassa
Maggio è un mese splendido poiché dopo le piogge primaverili l’isola è verde, lussureggiante, cosparsa di fiori selvatici. La temperatura del mare è più fredda e si aggira sui 18 °C. La temperatura media dell’aria è di 24 °C, con circa dieci ore di sole al giorno.
Ottobre ha una temperatura diurna simile, di 25 °C in media, con circa 8 ore di sole giornaliere. La temperatura del mare è più calda e arriva ai 21 °C. All’inizio di maggio e in ottobre va previsto un tempo variabile.
Le spiagge sono generalmente tranquille e la maggior parte vi darà l’opportunità di trovare zone protette per un’abbronzatura naturista.
È anche possibile che all’inizio di maggio alcuni luoghi di interesse, taverne e ristoranti non siano ancora aperti, e che in ottobre possano essere chiusi. Ecco perché vi consigliamo fortemente di noleggiare un’auto.
Le sere sono fresche e quindi vi suggeriamo di portare qualcosa in più da mettervi; in questi periodi dell’anno anche le piogge sono più probabili.
Mezza
Giugno e settembre sono mesi popolari fra vacanzieri, che potranno abbinare la vita di spiaggia alle visite presso i luoghi d’interesse.
In giugno la temperatura media è di 30 °C, ma può arrivare a 35 °C; ci sono circa 12 ore di sole al giorno e una temperatura media dell’acqua di 21 °C.
Settembre vede una temperatura media di 29 °C, circa 10 ore di sole al giorno e una temperatura media dell’acqua di 23 °C. Il tempo può cominciare a essere variabile, quindi è possibile assistere a qualche rovescio.
Le spiagge sono più frequentate, ma dovreste comunque poterne trovare di adatte alle attività naturiste.
Tutti i luoghi di interesse, i ristoranti e le taverne dovrebbero essere aperti. Alcune spiagge tessili avranno anche dei piccoli bar in funzione.
Alta
Con l’aumento delle temperature, questo periodo si presta alle più tradizionali vacanze al mare.
In luglio e agosto la temperatura media è di 34 °C, ci sono circa 13 ore di sole al giorno e una temperatura media dell’acqua di 23 °C. Può tuttavia capitare che la temperatura dell’aria aumenti fino ai 40 °C.
Le spiagge più convenzionali sono affollate e le zone naturiste delle famose spiagge di Myrtos e Antisamos possono essere occupate da vacanzieri tessili. Molte altre zone naturiste delle spiagge rimangono tali, invece, e se esplorate un po’ riuscirete sempre a trovare qualche magnifica insenatura tranquilla.
(Le informazioni sul clima che abbiamo dato qui vanno considerate indicazioni di massima; dovete sempre essere preparati a tutte le condizioni. Portatevi un mucchio di crema solare, ma anche un golf!)